ordine del giorno:
- Manifestazione flash mob 23 luglio;
- Montecitorio16 luglio.
- AgCom - oscurazione del web
- Manifestazione 16 luglio, con sit-in a Montecitorio:
Proposta: gazebo indignati / assemblea e tende per una notte al presidio di Montecitorio, dove sono in sciopero della fame.Gli obiettivi del presidio sono: eliminazione vitalizio e benefit ai parlamentari, riduzione del 50% degli stipendi.Qualcuno dice che su fb ci sono numerosi gruppi/persone che appoggiano e parteciperebbero al presidio (es. Milano).Problema permessi per svolgere assemblea a Montecitorio. Chi è lì ha già i permessi? Informarsi.
Eracle: sarebbe utile tenere numerose forme di protesta, perciò le partecipazioni volontarie sono buone, sarebbe buono diffondere in varie realtà, non soltanto a Montecitorio, ma nei quartieri, come si sta già facendo con Spinaceto e Casal Bertone, che sembrano rispondere in modo positivo. Finchè non "esistiamo", non possiamo avere risonanza, bisogna coinvolgere più persone possibile.
Alessandra: l'assemblea dovrebbe muoversi anche per fare azioni e ottenere attenzione.
Chiara: propone di lasciare la libertà di andare a chi ne ha voglia, senza pretendere di organizzare la cosa. L'assemblea manifesta di trovarsi d'accordo con la proposta.
Si decide che il 16 luglio saremo a Montecitorio per fare assemblea lì invece che a San Giovanni. Gli ordini del giorno saranno quelli previsti. Si rivota domenica.
Eracle: propone di fare la domenica e il mercoledì assemblee deliberative.
--------------------
- Flash mob + assemblea 23 luglio 2011
Scelta del 23 luglio per sostenere a distanza la "acampada" nazionale a Madrid.
Percorso: h.18.00 L.go Argentina (flash mob e si procede) -> P.zza Trilussa (flash mob e si procede) -> Castel Sant'Angelo (flash mob e si resta a fare assemblea).
Idea: "invisibili", quindi vestiti di lenzuoli bianchi, come fantasmi.
Discussione organizzativa.
Chiara: propone divisione in gruppi di lavoro:
- Espansione (contatti con le singole città, prendendo uno o più referenti per coordinarsi al meglio);
L'idea del video è più efficace del volantino, perchè si arriva più direttamente alla sensibilità della gente. Si propone un insieme di foto, spezzoni di video spagnoli e immagini italiane, e frasi a impatto, il tutto montato in modo da toccare le persone.Marta: propone di fare flash mob al quale siano tutti invitati a partecipare, ma non imprescindibile.
Marta: propone l'eventualità di fare -in futuro, non ora- l'"acampada" vera e propria non a Montecitorio, ma in una piazza che possa eventualmente raccogliere più gente, come nel caso di Puerta del Sol a Madrid e Plaça Catalunya a Barcellona. (l'assemblea sembra essere d'accordo) Quindi propone, per il 23, di "limitarsi" a fare azioni nelle varie città, separate tra loro ma unite da intenti e modalità comuni. Anche per gettare le basi per una "acampada" reale a Roma, a livello nazionale, per settembre/ottobre.Sfruttare il tempo per organizzarsi e coordinarsi al meglio tra le persone di Roma e con le varie città. (l'assemblea sembra essere d'accordo)
---------------------
AgCom:
Daniele: riporta che il CNR sta facendo esperimenti di "liquid democracy" e hanno chiesto se vogliamo prenderne parte.Inoltre propone di appoggiarci sul sito indignati.org, di proprietà del Popolo Viola.
L'assemblea si pronuncia scettica a riguardo, e perchè di proprietà del Popolo Viola e quindi inevitabilmente agli occhi dei media potremmo apparire politicizzati, e per il rischio legato al problema del dominio altrui, non essendo il proprietario un indignato attivo nel gruppo.Si discute comunque della creazione di un sito internet o blog degli indignati, per emanciparsi un pò da Facebook. Se ne discuterà nelle prossime assemblee.
Riflessioni generali:
Il salto prodotto dalla Spagna anche nel linguaggio accuratamente scelto. Lo sforzo che dobbiamo fare è cercare di arrivare a quella maggioranza silenziosa, di persone "normali" che hanno dato vita a un movimento di popolo, stanchi di essere maltrattati dai governi.L'Aquila - Chiara e Alessio il 7/07 partono per andare a dare sostegno ai cittadini de L'Aquila nella manifestazione che avrà inizio alle 15.Tema campeggio rimandato a domenica.
Nessun commento:
Posta un commento