verbale assemblea democrazia reale ora 5 giugno

E' stato approvato che la domenica sarà il giorno in cui verranno decise le tematiche di cui si occuperanno le varie commissioni nel corso della settimana. La domenica infatti è il giorno in cui si è stabilito di organizzare l'assemblea generale che avrà anche carattere divulgativo e informativo. Si è stabilito inoltre che i singoli partecipanti hanno piena libertà di iniziativa sia per quanto riguarda la stampa e diffusione di volantini diversi da quelli che già abbiamo, sia per quanto riguarda la partecipazione alle varie manifestazioni. Ciò che conta per l'assemblea è il rispetto dei 3 principi fondamentali, ovvero non violenza, no bandiere e no all'attuale sistema economico. Per quanto riguarda i volantini si ritiene che sia importante un linguaggio semplice per facilitare una maggiore comprensione e un'eventuale traduzione in altre lingue.
Le proposte sono state numerose. Per allargare la partecipazione si è pensato di portare un vicino in piazza e di fare diffusione nei posti dove si trova la gente come mercati e centri commerciali piuttosto che rivolgerci ai gruppi già organizzati come ad esempio i collettivi universitari. Allo stesso tempo si è proposto di accostarci il più possibile alle associazioni già esistenti per dare e ricevere supporto e parlare così con la gente che manifesta e ha motivi di essere indignata. A questo proposito si è proposto di integrarci con i manifestanti di Montecitorio che manifestano per i nostri stessi motivi. A livello internazionale poi è arrivata la proposta di una mobilitazione in autunno.
Abbiamo poi ascoltato i ragazzi che sono stati a Bologna dove hanno ricevuto un'ottima accoglienza nonostante la poca partecipazione perché l'assemblea non era stata organizzata. Lì c'è una forte partecipazione di adulti e sono nate varie proposte dalla collaborazione tra il gruppo bolognese e quello romano come ad esempio la rotazione dei coordinatori dell'assemblea dove si impara da chi ha occupato il ruolo in precedenza e la proposta di un coordinatore nazionale della pagina facebook. Si è proposto poi un collegamento con la Spagna proiettando video che mostrano cosa sta succedendo lì.
*Nell'ordine del giorno di oggi 6 giugno ci sono varie cose di cui discutere:
-chi sono i coordinatori della pagina facebook? Internet ci serve per comunicare e non per prendere decisioni. Inoltre chi ha deciso la manifestazione nazionale il 18 o 19 giugno?
-riunione sui contenuti del web
-come ci organizziamo? Incontri quotidiani con commissioni dalle 19 alle 21 e successiva discussione tematica oppure le varie commissioni si organizzano autonomamente?
-proposte di Roberto (assemblee più umane e meno tecniche, mantenimento solo della commissione esecutiva per diffusione, comunicazione, organizzazione e stampa, manifesto più programmatico basato sul dibattito assembleare e diffusione nei quartieri periferici dove c'è più indignazione).
-raccolta fondi per permettere ai coordinatori nazionali di venire a Roma e incontrarci.
Le varie proposte si accumulano e vengono votate alla fine dell'assemblea.
Nessun commento:
Posta un commento